Category Archives: Telematica

Furti d’auto: un fenomeno all’insegna dell’Hi-Tech
È una rincorsa continua, sempre più all’insegna dell’high-tech, quella che vede impegnati da una parte i ricercatori delle grandi case automotive e i Telematics Service Provider nel proteggere con dispositivi sempre più all’avanguardia le auto, dall’altra i gruppi criminali ingolositi da un business illegale in crescita in Europa e negli Usa, con profitti stimati intorno ai 20 miliardi di euro. Una cosa è certa: il vecchio ‘topo d’auto’ armato di ‘spadino’ è praticamente sparito dalla circolazione, sostituito da professionisti tecnicamente preparati e con un solido background informatico. Un’evoluzione confermata dal fatto che sempre più spesso vengono ritrovate auto che non presentano alcun segno di effrazione.

Tra Diritti e Diretti: Assemblea Nazionale Konsumer
Come ogni anno Konsumer organizza la propria assemblea nazionale. Un evento di 3 giorni con all’interno una grande varietà di approfondimenti, di informazione, di socializzazione. Non ultimi da visitare gli stand degli espositori e sponsor della manifestazione.

Due nuove acquisizioni per Viasat Group: la spagnola Detector e la portoghese TRACKiT Consulting
Viasat Group annuncia due nuove importanti acquisizioni in terra iberica – raggiungendo quota 15 dall’avvio del processo di internazionalizzazione del Gruppo intrapreso nel 2012.

A proposito di Scatola Nera
A cura dell’ANIA
Lo sviluppo delle Scatole Nere in Italia è stato fortemente legato all’evoluzione generale della tecnologia che ha impattato enormemente sui prodotti assicurativi che prevedono appunto l’utilizzo di strumenti telematici abbinati a polizze di copertura di responsabilità civile auto. Se inizialmente (alla fine degli anni novanta) si trattava di apparecchi tecnologici con finalità essenzialmente di antifurto e che consentivano la geolocalizzazione del mezzo, nella seconda fase (avviatasi a metà degli anni duemila) gli strumenti sono divenuti via via più sofisticati (includendo accelerometri e servizi di assistenza in caso di crash) e hanno consentito formule tariffarie per polizze a tempo o a chilometraggio predefinito (“pay as you go”). Ma è solo agli inizi di questo decennio che le Black Box hanno preso a monitorare lo stile di guida degli automobilisti dando il via allo sviluppo di tecniche di tariffazione sempre più sofisticate introducendo la cosiddetta practice del “pay how you drive”.

Tecnologia al Servizio della Sicurezza
Intervista con Umberto Guidoni, Segretario Generale FONDAZIONE ANIA, Dirigente Responsabile Auto e Card
La tecnologia dei veicoli moderni e gli sviluppi costantemente nuovi del settore automobilistico e dei suoi fornitori hanno contribuito in modo decisivo negli ultimi anni a migliorare la sicurezza stradale sulle strade del mondo. Un elevato potenziale per la prevenzione degli incidenti viene offerto, oggi e in futuro, dall’adozione e diffusione della tecnologia IoT, soprattutto per la messa a punto dei sistemi di assistenza alla guida più innovativi, utilizzati come elementi di sicurezza attiva o integrale.

Il futuro viaggia con l’intelligenza IoT
Intervista con Domenico Petrone, Presidente VIASAT GROUP
Oggi la sfida non è più solo sulla tecnologia, ma soprattutto sulla capacità di lettura, analisi, comprensione dei dati per indirizzare le decisioni, sia a livello strategico che operativo, utili a favorire l’ideazione e la generazione di nuovi servizi a valore aggiunto. Per raggiungere questo obiettivo è vitale avanzare nel campo dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione, della dotazione di soluzioni telematiche, dell’integrazione delle piattaforme, affinché persone, mezzi e merci possano circolare in minor tempo, in sicurezza e in economicità. E questo è proprio la mission di Viasat Group o, in altre parole, l’Internet of Things per il Gruppo.

Viasat e Fiap: la tecnologia satellitare al servizio della sicurezza del trasporto pesante
La tragica esplosione del 6 agosto scorso sulla A14 di un tir che trasportava GPL è solo l’ultimo di una lunga serie di incidenti che, in un terzo dei casi, sono provocati da autisti soggetti a distrazioni o colpi di sonno. Dopo un proficuo confronto con la FIAP (Federazione italiana degli autotrasportatori Professionali) su questi temi, Viasat ha deciso di lanciare sul mercato una soluzione in grado di aumentare la sicurezza dei mezzi pesanti che circolano sulle strade del nostro Paese.